La struttura etimologica del vocabulario della lingua romena

Vasile Frăţilă
Università di Timişoara

[Tratto da: Annuario. Istituto Romeno di cultura e ricerca umanistica 4 (2002), edited by Şerban Marin, Rudolf Dinu and Ion Bulei, Venice, 2002 © Şerban Marin, August 2002, Bucharest, Romania.]

1. Un’oasi di latinità

Lingua romanza di tipo orientale, il romeno è nato dalla lingua latina portata dai coloni romani in Dacia e nelle province romane sud danubiane, a nord della cosiddetta linea Jireček e ad est della „lacuna” di romanizzazione stabilita da A. Philippide in Originea românilor, vol. I, Iaşi, 1923. La lingua romena è il risultato dell’evoluzione e delle influenze subite dal latino dal periodo della romanizzazione della Dacia fino ad oggi.

L’evoluzione del latino portato in Dacia e nelle province danubiane dell’Impero Romano si deve a una serie di fattori linguistici (sostrato, superstrato, adstrato) ed extralinguistici (condizioni geografiche, storiche, sociali, economiche, livello di civiltà e di cultura). L’interazione dei fattori linguistici ed extralinguistici ha conferito al romeno delle caratteristiche uniche, in quanto questi fattori furono diversi da quelli tipici per la Romania Occidentale. Isolato dal resto della romanità dall’insediamento degli slavi meridionali (bulgari e serbi) nella penisola balcanica e degli ungheresi in Pannonia, rimasto fuori dal raggio di influenza della lingua latina come lingua di cultura, il romeno ha avuto un’evoluzione diversa rispetto a tutte le altre lingue romanze occidentali.

Il latino orientale, parlato sulle due sponde del Danubio inferiore, si trasformò in un nuovo sistema linguistico: il romeno. Oltre all’influsso del sostrato traco-dacico, sulla lingua romena, dopo la sua formazione, hanno agito diverse influenze: slavo-antica, slavone, medio-greca e neogreca, turanica e turca osmanli, ungherese, tedesca, francese ecc. Alcuni di questi influssi riguardarono l’intero territorio su cui si è formato il romeno, altri solo alcune parti di esso.

Il lessico della lingua è formato da due componenti: a) il vocabolario di base e b) il resto del vocabolario. Il vocabolario di base include gli elementi che denominano le nozioni più importanti, senza le quali la comunicazione tra i membri di una società sarebbe impossibile. Perciò, la maggior parte di questi elementi lessicali ha una considerevole antichità, serve per formare nuove parole, tramite derivazione con suffissi e prefissi o tramite composizione, ed entra a far parte di numerose espressioni idiomatiche.

La maggior parte delle voci del vocabolario di base della lingua romena è di origine latina. Queste parole si riferiscono a: parti del corpo umano: cap “testa” (< caput), frunte “fronte” (< frontem), barbă (< barba, „mento”), dinte “dente” (< dentem), faţă “faccia” (< facia), gură “bocca” (< gula “gola, collo”), nas “naso” (< nasus), ureche “orecchia” (< oricla < auricula), ochi “occhio” (< oculus), păr “capelli” (< pilus), piele “pelle” (< pellem), piept “petto” (< pectus), inimă “cuore” (< anima “anima”) etc.; vita affettiva: blând “mite, soave, dolce” (< blandus ), dor “dolore, desiderio nostalgico” (< dolus), a plăcea “piacere” (< placeo, -ere), a plânge “piangere” (< plango, -ere), a râde “ridere” (< rido, -ere) a suferi “soffrire” (< suffero, -ire), a se teme “temere, aver paura” (< timeo, -ere), trist “triste” (< tristus); attività intellettuale: a crede “credere” (< credo, -ere), a cunoaşte “conoscere” (< cognosco, ‑ere), a înţelege “intendere, comprendere” (< intelligo, -ere), a învăţa “imparare, apprendere, insegnare” (< *invitio, -are), minte “mente” [266] (< mentem); salute, malattie, morte: sănătate “salute” (< sanitatem), sănătos “sano” (< sanitosus), a durea “dolere” (< dolere), a geme “gemere” (< gemo, -ere), a zăcea “giacere” (< iaceo, -ere), tuse “tosse” (< tussis, -em), mort “morto” (< mortuus), viu “vivo (< vivus); difetti fisici e aspetto esteriore: mut “muto (< mutus), orb “cieco, orbo” (< orbus), surd “sordo” (< surdus), şchiop “zoppo” (< *excloppus), gras “grasso” (< grassus = crassus), frumos “bello” (< formosus); vestiario e ornamenti: camaşă “camicia” (< camisia), ie “camicetta ricamata (del costume romeno)” (< [vestis] linea), inel “anello” (< anellus), cercel “orecchino” (< circellus), cunună “corona” (< corona), mărgea “perlina, margheritina” (< margella); azioni: a asculta “ascoltare” (< ascoltare = auscultare), a auzi “udire” (< audio, -ire), a simţi “sentire” (< sentire), a sufla “soffiare” (< sufflo, -are), a mânca “mangiare” (< manduco, -are), a bea “bere” (< bibo, -ere); abitazione e oggetti di casa: casă “casa” (< casa), masă “tavolo” (< mensa), scaun “sedia, sedile” (< scamnum), perete “parete, muro” (< parietem), uşă “uscio, porta” (< *ustia pl. derivato dal singolare ustium = ostium), fereastră “finestra (< fenestra); termini di parentela: tată “padre” (< tata), mamă “madre” (< mamma), părinte “genitore” (< parentem), fiu “figlio” (< filius), frate “fratello” (< fratem), soră “sorella (< soror), socru “suocero” (< socrum), nepot “nipote” (< nepotem), noră, reg. nor (cf. noru-mea) “nuora” (< nurus), cumnat “cognato” (< cognatus), ginere “genero” (< generem); natura: cer “cielo” (< coelum), lună “luna” (< luna), stea “stella” (< stella), soare “sole” (< solem), munte “monte” (< montem), şes “piano, pianura” (< sessum), câmp “campo” (< campus); suddivisioni temporali: an “anno” (< annus), lună “mese” (< luna), săptămână “settimana” (< septimana), zi “giorno” (< dies), seară “sera (< sera), noapte “notte” (< noctem), iarnă “inverno” (< hiberna [tempora]), vară “estate” (< vera = ver „primavera”), primăvară “primavera” (< primavera); vegetazione: floare “fiore” (< florem), grâu “grano (< granum), sămânţă ‘semenza” (< sementia), fag “faggio” (< fagus), prun “prugno (< prunus), măr “melo’(< melum = malum), păr “pero”(< pirus), nuc “noce” (derivato regressivo < nucă “noce”) (< nox, nucis, nucem), pom “albero (da frutto)” (< pomus); fauna: bou “bue” (< bovum), taur “toro“ (< taurus), porc “porco”(< porcus), viţel “vitello” (< vitellus), miel “agnello” (< agnellus), oaie “pecora” (< ovem), berbec “montone” (< vervecem), capră “capra” (< capra), ied “capretto” (< haedus), lup “lupo” (< lupus), vulpe “volpe” (< vulpem), urs “orso” (< ursus), câine “cane” (< canem), găină “gallina” (< gallina), pui “pollo” (< pulleus); agricoltura, pomicultura, pastorizia: a ara “arare” (< aro, -are), a semăna “seminare” (< semino, -are), a culege “cogliere” (< colligo, -ere), a treiera “trebbiare” (< tribulo, -are), a măcina “macinare” (< machino, -are), moară “mulino” (< mola), seceră “falce” (< sicilem), sapă “zappa” (< sappa), păşune “pascolo” (< pastionem), turmă “branco (di pecore)” (< turma); terminologia cristiana: creştin “cristiano” (< cristianus), cruce “croce” (< crucem), Dumnezeu “Dio” (< Dominedeus), drac “diavolo” (< draco), biserică “chiesa” (< basilica), rugăciune “preghiera” (< rogationem), Paşti “Pasqua” (< pascha, paschae).

Oltre al fondo comune con le altre lingue romanze viene conservata una serie di parole di origine latina specifica solo del romeno: adăpost “riparo, rifugio”, ricovero” (< addepositum), ager “veloce, sagace” (< agilis), ajutor “aiuto” (< adiutorium), a asuda “sudare” (< assudare, -are), cântec “canto, canzone” (< canticum), flămând “affamato” (< *flammabundus), lingură “cucchiaio” (< lingula), ospăţ “banchetto, festino” (< hospitium), vitreg “che non è parente consanguineo” (< vitricus), etc.

In romeno una serie di parole di origine latina ha conservato o ha acquisito un significato diverso rispetto a quello delle altre lingue romanze. Così il lat. barbatus è [267] diventato in romeno bărbat, con il senso di “uomo, marito”, mentre nelle altre lingue romanze i suoi discendenti hanno il significato di “uomo con la barba” (cf. it. barbato, fr. barbé, prov., cat. barbat, sp., port. barbado); il lat. anima è diventato in romeno inimă e designa un “organo del corpo umano”, mentre i suoi derivati nelle altre lingue romanze significano “anima” (cf. it. anima, fr. âme, prov. cat. arma,  sp. port., alma); il lat. tenerus è diventato in romeno tânăr con il senso di “giovane”, mentre in fr. tendre “tenero, fresco”, come in it. tenero, prov. tenre, sp. tierno, port. terno.

Dalle popolazioni autoctone traco-daciche si è conservata una serie di voci il cui numero varia da ricercatore a ricercatore. Queste parole si riferiscono all’agricoltura e alla pastorizia le principali attività dei traci e dei daci e, più tardi, delle popolazioni romanizzate delle province danubiane dell’impero romano d’oriente. Altri termini si riferiscono alle forme del rilievo, alla flora e alla fauna delle regioni di colline e montuose in cui la popolazione romanizzata visse nel tempo delle grandi invasioni. Molte di queste parole sono entrate a far parte del vocabolario di base, avendo una frequenza elevata e una larga circolazione, ed essendo caratterizzate da una grande capacità di formare derivati o di entrare come componenti in espressioni idiomatiche. Alcuni degli elementi di origine autoctona hanno dei corrispondenti in albanese, altri sono specifici solo del romeno. Le voci ereditate dal sostrato si riferiscono a parti del corpo umano: buză “labbro” (cf. alb. buzë “idem”) ceafă “nuca, cervice” (cf. alb. qafë “idem”), grumaz “collo nuca” (cf. alb. grumas, gurmaz “gola”), guşă “gozzo, doppio mento” (cf. alb. gushë “idem”), burtă “pancia”, borţ  “ventre della donna incinta” (< i-e. *bher – ‘portare”, derivarto con il suf. –to > *bhr-to, e per borţ, con il suff. ‑tio), rânză “ventriglio, stomaco dei ruminanti” (cf.alb. rëndës “caglio”, “abomaso”, (ted.) “Lab”, cf. presso gli albanesi d’Italia rrënd “caglio, ventricolo dei lattanti” ); famiglia: copil “ragazzo” (cf. alb. kopil “idem”), moş “vecchio, vegliardo, nonno, antenato, zio”, derivato regressivo da moaşă “vecchia, nonna” (conf. alb.moshë “età”); abitazione e oggetti di casa: argea “stanza (costruita nella terra)” (cf. mac. άργελα, cim. άργιλλα “idem”, trac. αργιλος “topo” alb. ragal “Hütte”, “tugurio”), mătură “scopa” (cf. alb. netull, -a, netëll “idem”; in entrambe le lingue il termine comune indica anche la pianta (sorgum vulgare, sorgum saccharatum), da cui si costruiscono le scope, in it. sorgo), vatră “focolare” (cf. alb. gheg. vatër, tosc. vatër, vatrë “idem”); agricoltura e pastorizia: grapă “erpice” (cf. alb.*grapë, un plurale di *grap, grep, “canna, amo, ancora”,(ted. “Angelhaken, Haken,Anker”), gresie “arenaria, cote ” (cf. alb. gëressë, gresë “grattuggia”), baci “pastore, pecoraio” (cf. alb. baç-i “pastore” e bac-i, bacë –a “fratello maggiore, zio”), ţarc “stazzo, steccato, chiuso” (conf. alb. thark, cark “pascolo per il bestiame”), mazăre “pisello” (cf. alb. modhull, modhultë  “idem” ), brânză “formaggio” (conf. alb. brendza, -t pl. “interius, viscera”), urdă “ricotta” (cf. alb. udhos “cacio, formaggio”), zară “latte rappreso da cui è stato tolto il burro” (cf. alb. dhallë “idem” ); forme del terreno: baltă “pantano, palude, stagno; pozza, pozzanghera” (cf. alb. baltë “fango, limo” “pozza, stagno”), mal “riva, lido, margine, ripa”, “altura” (cf. alb. mal “monte, colle”), măgură “colle, poggio, monticello, altura” (cf. alb. magullë “colle, collina, altura, poggio”), pârău “ruscello, rigagnolo” (cf. alb. përrua, art. përroi “idem”); flora e fauna: brad “abete” (cf. alb. bredh “idem”), copac, antico copaci ”albero” (cf. alb.kopac “tronco dell’albero”), mugur(e) “gemma, boccio, bocciuolo” (cf. alb. mugull “rampollo” ), brusture “lappa” (cf. alb.brustull “calluna vulgaris”), barză “cicogna” (conf. alb.bardhë “bianco”), mânz, f. mânză “puledro” (cf. alb.mës, mëz (tosco), mâz, -i, maz, -i f. mëze (ghego) “cavallo di due o tre anni), ţap “becco, caprone” (cf. alb.cap, cjap presso gli albanesi italiani “becco, caprone”), viezure “tasso” (meles meles) (conf. alb. viedhullë “idem”). [268]

Il più forte influsso straniero che ha agito sulla lingua romena dopo la sua formazione è stato quello slavo. Esso si è esercitato tramite due vie: per contatto diretto tra romeni e slavi e per via colta, intellettuale, poiché lo slavone fu adottato nei Paesi romeni per lungo tempo come lingua del culto, dell’amministrazione e della diplomazia. Nel quadro dell’influsso slavo per via orale possiamo individuare due strati: uno antico e penetrato nel periodo del romeno comune, e l’altro più recente, databile ad una fase posteriore alla separazione dei dialetti romeni. Di solito i prestiti della prima categoria si trovano sia in aromeno che negli altri dialetti transdanubiani (meglenoromeno e istroromeno), mentre in dacoromeno sono di diffusione generale. Gli altri prestiti sono geograficamente limitati: prestiti dal bulgaro in Muntenia, Oltenia, Dobrogia e sud-est della Transilvania, dall’ucraino in Moldavia, su entrambe le rive del Prut (Basarabia), in Maramureş, Bucovina e nel nord-est della Transilvania, dal serbo in Banato, talvolta in Oltenia e nel sud-ovest della Transilvania, dal russo in Bessarabia. Le influenze bulgare e macedone si sono esercitate sull’aromeno e sul meglenoromeno, quelle serbo-croate (specialmente croate) sull’istroromeno.

Ripartite in sfere semantiche le parole di origine slava si riferiscono a, parti del corpo umano: trup “corpo” (< sl. trupŭ), obraz “guancia, faccia” (< sl. obrazŭ), gleznă “caviglia, colo del piede” (< sl. glezna), stomac “stomaco” (< sl. stomahŭ); termini di parentela: babă “vecchia, nonna”(< sl. baba), nană “zia, appellativo per una donna anziana” (cf. bulg. nana ”zia”, scr. nana “madre, zia”), lele “zia , sorella (appellativo contadino)” (cf. bulg. lelja “zia” scr. lelja “zia”), nevastă “moglie, sposa” (< sl. nevěsta “sposa, nuora”), rudă “parente, congiunto, consanguineo” (cf. bulg. rodà (pron. rudà) “idem” ), maică “madre” (< bulg. majka “idem” ), abitazione e oggetti di casa: blid “scodella, piatto fondo in terracotta o legno” (< sl. bljudŭ “idem” ), ciocan “martello” čekanŭ “idem” ), coasă “falce” (< sl. kosa “idem” ), coş “cesta, cestino, camino, fumaiolo (< sl. koši “cestino”), grindă “trave, travata” (< sl. gręda “idem” ), greblă “rastrello” (cf. bulg. grebló, scr. gräblje “idem” ), lopată “pala” (< sl. lopata “idem” ), pivniţă “cantina, cella vinaria” (< sl. pivinica “idem” ), prag “soglia” (< sl. pragŭ “idem” ), zid “parete, muro” (< sl. zidŭ “idem” ), flora e fauna: hrean “cren, rafano” (cf. bulg hrean, scr. hrën), mac “papavero” (cf. bulg. mak, scr. mäk), răchită “vinco” (< bulg. rakita), morcov “carota” (< bulg. morkov); bivol “bufalo” (< bulg. bivol), cocoş “gallo” (< sl. kokošĭ “gallina”), gâscă “oca” (< *gošika “idem”), rac “gambero, granchio” (< bulg. rak), ştiucă “luccio” (< bulg. štuka), veveriţă “scoiattolo” (< bulg. veverica, scr. veverica “idem”), agricoltura: brazdă “solco, zolla” (< ant. sl. brazda), ogor “campo, terreno coltivato” (cf. bulg., scr. ugar ”idem”), plug “aratro” (ant. sl. plugŭ), snop “fastello, corone” (< ant. sl. snopŭ “fasciculus, maniculus, ligatura”), stog “pagliaio, mucchio” (< ant. sl. stogŭ “idem”), particolarità psichiche e fisiche: drag “caro” (< ant. slav. dragŭ), gol “nudo, vuoto” (< ant. slav. golŭ), lacom “ghiotto, ingordo, goloso” (< ant.slav. lakomŭ “cupidus, avidus”), prost “sciocco, tonto, stupido” (< ant. slav. prostŭ “semplice, comune, solito”), slab “magro, debole” (< ant. slav. slabŭ), ştirb “sdentato” (< bulg. štrăb), vesel “allegro, gaio” (< ant. slav. veselŭ “idem”), .

L’influenza slavone si è esercitata anche tramite la chiesa e l’amministrazione. Per questo motivo i termini slavoni si riferiscono a funzioni religiose, libri religiosi e alla gerarchia della chiesa: ceaslov “libro d’ore, breviario usato un tempo anche come abecedario” (< časlovŭ), danie “donazione, atto di donazione” (< danije), parastas “requiem (nella messa di rito ortodosso), pranzo in memoria del defunto” (< parastasŭ), utrenie “rito mattutino” (< utrinija), vecernie “vespro” (< večerinija), călugar “monaco, frate” (< kalugerŭ <mgr.), diacon “diacono”(< dijakonŭ), mitropolit “metropolita (< mitropolitŭ), popă “pope, [269] prete” (< popŭ), vlădică “vescovo” (< vladika), corte pricipesca e ranghi nobiliari: stolnic “siniscalco, capocucina, capocuoco” (< stolinikŭ), voevod “voivoda, principe (della Moldavia e della Valacchia)” (< vojevoda), vornic “governatore, ministro degli interni, giudice supremo” (< dvorinikŭ), boier “nobile (romeno), feudatario” (< boljarinŭ, pl. boljare), clucer “siniscalco, maggiordomo, dignitario di corte” (< ključarĭ) ecc.

Tra i termini provenienti dalle lingue slave vicine diffusi solo in alcune regioni ricordiamo: ciuşcă “peperone” (< čuška), dănac “ragazzone” (solo in Oltenia) (< danak “vitello”), letcă “rotella di incannaggio, incannatoio (del telaio a mano)” (< letka), plută “pioppo” (< pljuto), siv “canuto” (< siv), zemnic “cella vinaria”(< zemnik), caratteristiche per il subdialetto munteno (dal bulgaro); balie “mastello, bigoncio” (< balija), coromâslă “bastone ricurvo porta secchi” (< koromyslo), boroană “erpice” (< borona), pocriş “coperchio della pentola” (cf. pokriška), hulub “piccione” (< holub), toloacă “terreno arabile non seminato”(< toloka), specifiche del subdialetto moldavo (dall’ucraino); adet “uso, usanze” (< adet), birt “bettola, osteria, taverna” (< birt < ted. Wirtshaus), burghie “trapano, trivella” (< burgija), cârceag “orcio, orciolo” (< krčag), gost “ospite” (< gost), naocol “intorno” (< naokolo), somot “velluto” (< somot), şumar “boscaiolo” (< šumar), uică “zio da parte della madre”(< ujka, ujko), uină “zia (sposa del fratello del padre, sposa del fratello della madre)” (< ujna), diffusi nella parte sud occidentale del paese, in Banato (di origine serbo-croata).

Popolo di origine ugro-finnica, gli [270] ungheresi, inglobati tra le ondate dei popoli migratori,  partirono alla fine del IX secolo (nell’895) dal sud dei monti Urali e, passando per i Carpazi, si stabilirono nella pianura pannonica. Nei secoli successivi gli ungheresi penetrarono con la forza in Transilvania affrontando la resistenza della popolazione locale romena condotta da vari capi (voievozi), tra cui ricordiamo Gelu – dux romanorum.

La convivenza secolare tra ungheresi e romeni in Transilvania ha determinato un’influenza reciproca tra queste due lingue. L’influenza del magiaro sul romeno si è limitata al lessico. Nell’ambito dei prestiti magiari si distinguono due categorie di voci: quelle a diffusione generale in dacoromeno, e quelle la cui diffusione riguarda  la Transilvania e il Banato. Alcuni termini di origine ungherese sono entrati per via orale, come risultato del contatto diretto tra le due popolazioni, altri sono entrati in romeno per via colta, essendosi imposti tramite l’amministrazione durata fino al 1918. I prestiti dall’ungherese possono essere classificati in vari settori, tra cui la vita urbana: birău “sindaco” (< biró), dijmă “decima” (< dezsma), hotar “frontiera, confine, limite, margine” (< hatar), oraş “città” (< város), sălaş “riparo, rifugio” (< szállás), vita di corte: aprod “usciere, paggio” (< apród ), herţeg “duca, principe”(< hérceg), nemeş ”nobile di basso rango” (< nemes), uric ”documento, atto di propietá ” (< örök), commercio e industria: a cheltui “spendere” (< költeni), ducat “ducato (moneta)” (< dukát < it.), majă “unità di misura equivalente a 50 o 100 kg., bilancia (per grandi pesi)” (< mázsa), marfă “merce” (< marha), meşter “mastro” (< mester), vamă “dogana”(< vam).

Alla diffusione dei termini di origine ungherese sull’intero territorio dacoromeno hanno contribuito le relazioni socioeconomiche tra la Transilvania e le altre province romene, oltre che lo stanziamento di popolazioni transilvane in Oltenia, Muntenia, Dobrogia e Modavia.

Qualche termine di origine ungherese è entrato nel vocabolario di base: a bănui “sospettare, presupporre” (< banni), chin “pena, supplizio”(< kin), chip “volto, viso, imagine” (< kép), fel “specie , natura, modo, maniera”(< féle), gând “pensiero, preoccupazione”(< gond), hotar “frontiera, confine, limite, margine” (< hatar), îngădui “permettere, tollerare” (< engedni), oraş “città” (< város) ecc. La maggioranza dei prestiti [270] ungheresi, però, ha un carattere regionale, e riguarda solo le parlate romene della Transilvania e talvolta del Banato: făgădău “osteria” (< fogadó), lepedeu “lenzuolo” (< lepedö), chefe “setolino, spazzola”(< kefe), bolând “pazzo, matto” (< bolond), beteag “malato” (< beteg), sabău “sarto” (< szabó), şogor “cognato” (< sógor) etc.

Visto che nei dialetti sud danubiani non incontriamo nessuna parola di origine ungherese ciò signica che l’influenza magiara si è esercitata sul dacoromeno dopo la separazione del romeno comune.

2. Oriente e Occidente sotto lo stesso cielo

Legati ai Carpazi, come i loro avi daci, i romeni nord danubiani non hanno lasciato mai la loro terra antica, delimitata dalle acque del mare, del Danubio, della Tisa e del Nistro. Ma le loro montagne imponenti, coperte da foreste secolari, montagne che celavano dentro le loro viscere miniere d’oro e sale, i loro colli dolci pieni di estesi vigneti e ricchi frutteti, i loro campi fertili, con  grano accarezzato dal vento, sono stati ambiti da tanti altri.

E se è vero che tutte le vie portano a Roma e arrivano da Roma, è ugualmente vero che molte di queste passavano proprio nel cuore dell’antica Dacia. E sempre da queste parti passavano le vie verso la Grecia e quelle che avevano come punto di partenza e di arrivo  Bisanzio (Constantinopoli), la capitale dell’Impero Orientale, e poi la Ţarigrad dei temuti sultani.

Un certa parte del vocabolario romeno è costituita dai termini di origine greca. Essi sono entrati nel corso di diversi secoli e sono suddivisibili in tre categorie: 1. quelli dovuti all’influenza del greco antico sul latino popolare che sta alla base del romeno (I-V sec. D.C.) 2. quelli medio-ellenici, entrati per via diretta, o mediati dallo slavo (VI-XV sec.) e 3. i prestiti  neogreci (a partire dal XVI sec. ed entrati soprattutto nell’epoca fanariota).

I primi elementi greci conservati nel romeno sono di fatto dei prestiti penetrati in latino per via colta, quindi, dal punto di vista etimologico devono essere considerati elementi ereditati dal latino. Questi denominano nozioni cristiane: biserică “chiesa” (< basilica), boteza “battezzare” (< baptizare), preot, “prete” (<presbyter), creştin “cristiano” (< cristianus), paşti “pasqua (< pasqua, ‑ae), o nozioni laiche: măcina “macinare” (< macchinare), papură (< papyrus, *papula), teacă, “fodero, guaina, bacello” (< theca), zeamă “brodo, succo” (< zema). Molte voci sono comuni a tutte le lingue romanze. Alcuni termini sono penetrati solo nel latino orientale delle province danubiane, per contatto diretto con i greci. Tali voci vengono conservate dal romeno: broatec “raganella” (< βρότακος), mic ”piccolo”(< μίκκος), plai “sentiero montano” (< πλάγιος), spân ”glabro, sbarbato” (< σπάνος) proaspăt “fresco” (< πρόσπατος).

I prestiti bizantini sono penetrati, sia direttamente, sia, nella maggior parte dei casi, indirettamente tramite mediazione slava. A questa categoria appartengono voci come: drum ”cammino, strada” (< ant.sl. drumŭ < gr. δρόμος), colibă ”casupola, capanna” (< ant. sl. koliba < gr. kαλύβα),  desagă “bisaccia” (< gr. δισάκιον),  humă “argilla” (< ant.sl. huma < gr. xώμα), acatist “inno alla vergine lauda, preghiera” (<ant. sl. Akatist <gr. άκατιστος), călugăr “monaco” (ant. sl. kalugerŭ < gr. kαλόγερος), colivă  “torta di grano con noci e zucchero per il rituale funebre ortodosso” (< ant. sl. kolivo < gr. kόλυβα), potir “calice” (< ant. sl. potirĭ < gr. ποτήριομ),  arvună “caparra, acconto” (< gr. Αρραβών, acc. Αρραβόνα), cort “tenda” (< gr. kόρτη), folos “vantaggio, profitto” (< gr. φελός), flamură “bandiera” (< gr. φλάμουρoυ), mătase ”seta”(< gr. ματάξα).

I prestiti provenienti dall’ultimo strato bizantino, tra il XIII e il XV secolo, mediati dallo slavo, si riferiscono sia alla organizzazione ecclesiastica (arhierarh “arcigerarca”, [271] arhimandrit “archimandrita, superiore di un monastero di diritto greco ortodosso”, egumen “abate”, sihastru “eremita”, sia alla vita politica, sociale e culturale: catarg “albero di una nave”, cămară “dispensa, ripostiglio”, catastif  “registro”, despot “despota”, diac “copista”, logofăt “cancelliere, dignitario”, hrisov “documento ufficiale”.

A differenza dei prestiti bizantini, i prestiti neogreci  sono passati in romeno in modo diretto tramite monaci, intellettuali e commercianti greci stabilitisi nei territori romeni, soprattutto dopo la caduta di Costantinopoli. Il periodo di massima influenza neogreca sulla lingua romena è situabile tra il 1711 e il 1821, nel periodo fanariota, quando la lingua greca diventò lingua ufficiale delle corti. I termini di origine neogreca si riferiscono all’organizzazione statale (politie “stato”, schiptru “scettro”, tiran “tiranno”), alla famiglia (babac “babbo, padre”, ţaţă “zia”, matracucă “amante”), ai divertimenti (comedie “commedia”, cartofil “cartofilo”, sindrofie “festa in casa, ricevimento in famiglia”), alla vita intellettuale: (dascăl “maestro, istruttore”, agramat “ignorante”, silabisi “sillabare”), alla medicina (cangrenă “cancrena”, istericale “eccesso di isterismo”, lăhuză “puerperal, partoriente”, mamoş “ginecologo, ostetrico”, nevricale “nervoso”, tifos “tifo”), al commercio e mestieri, (magherniţă “stamberga, catapecchia”, a chindisi “ricamare”, portocală “arancia”, stambă “cotonato”), alla vita religiosa (aghiazmă “acqua santa“, amvon “pulpito, ambone”, anatemă “anatema, scomunica”, pronie “divinità, provvidenza, Dio”). L’influenza neogreca ha avuto un carattere ufficiale e colto, limitando la sua azione alla corte signorile, ai funzionari amministrativi, agli uomini d’affari, alle scuole principesche e all’alto clero.

Un altro influsso straniero sulla lingua romena è quello turco. Anche in questo caso possiamo individuare due strati: uno dovuto alle popolazioni di origine turco-tatara conosciuto con il nome di influenza turanica, e l’altro da parte delle popolazioni turche osmanli. Le prime popolazioni turaniche (i peceneghi e i cumani) si stabilirono nelle regioni carpato-danubiane nei secoli IX-X-XI. A queste sono attribuiti tra l’altro i seguenti termini: aslam “usura”, baltag “ascia, mazza”, capcană “trappola”, cazan “caldaia”, cioban “pecoraio”, duşman “nemico”, toi “apice, momento culminante”, a se tolăni “sdraiarsi, adagiarsi”, chindie “tramonto, crepuscolo, vespro”, buzdugan “clava, mazza ferrata”, maidan “terreno abbandonato”, suman “gabbana, pastrano rustico lungo  fino alle ginocchia”, tărâm “terra, territorio, paese”.

L’influsso turco osmanli ricopre un periodo di tempo più lungo (dalla fine del XV sec. fino alla prima metà del XIX). In tale arco di tempo si distinguono due fasi: la prima tra il XV e il XVII secolo, e la seconda durante la dominazione dei fanarioti. Le parole appartenenti alla prima fase sono molto diffuse e si riscontrano anche nel lessico di base romeno. Mentre quelle della seconda fase sono uscite dall’uso, o, se si sono conservate hanno assunto una connotazione peggiorativa o ironica. Dividendoli in vari settori, i termini turchi si riferiscono a casa e abitazione (acaret “dipendenza, annesso”, balama “cerniera di una porta, cardini”, cearşaf “lenzuolo”, cerdac ”veranda”, chibrit “fiammifero”, divan “divano”, duşumea “pavimento di legno”, hambar “granaio”, iatac “alcova”, odaie “stanza”, tavan “soffitto”), cibi e bevande (baclava “sfogliata”, cafea “caffé”, caimac “crema, schiuma del caffé“, caşcaval “caciocavallo”, ciorba “brodo”, iaurt “yogurt”, magiun “marmellata”, rachiu “acquavite”, tutun “tabacco”), flora e fauna (dovleac “zucca”, dud “gelso”, salcâm “acacia”, zambilă  “giacinto”, bursuc “tasso”, catâr “mulo”), commercio (chilipir “affare”, cântar “bilancia”, dugheană “botteguccia”, muşteriu “avventore, cliente”, tarabă “bancarella”, tejghea “banco di vendita”), mestieri ed attrezzi (băcan “droghiere”, boiangiu “tintore”, calup “stampo”, casap “macellaio”, cazangiu [272] “calderaio”,  cazma “vanga”), indole (ageamiu “ignorante”, babalâc “vecchiardo”, fudul “altero”, lichea “mascalzone”, peltic “bisciolo”, şiret “scaltro, furbo”, tembel “idiota”, urzus “scontroso”, zevzec “stupido”). La maggior parte dei termini elencati è diffusa in tutto il territorio romeno, perfino in Transilvania e Banato, dove è dovuta ai legami permanenti tra tutte le regioni romene.

Sebbene non si possa escludere a priori un’influenza diretta, in Banato i turcismi sono penetrati tramite il serbo-croato. In realtà questi sono dei prestiti dal serbo-croato e non dal turco, fatto spiegabile anche per mezzo di alcuni indizi fonetici, accentuali e grammaticali: cf. ban. cafă, sarmă, arghelă, căfană, lulă, burghie, răchie etc, rispetto ai munteni e moldavi: cafea, sarma, herghelie, cafenea, lulea, burghiu, rachiu, (=caffé, involtino, mandria, caffetteria, pipa, trapano, acquavite) o sementici: ban. divan “consiglio” (< scr. divan “idem”), dever “cavaliere d’onore alle nozze” (< scr. (ručni) dever  “idem”).

Di solito ai turcismi moldavi e munteni, in Transilvania (e qualche volta in Banato) corrispondono degli elementi ungheresi (catifea / barşon “velluto”, cearşaf / lepedeu “lenzuolo”, tutun / duhan “tabacco”) o tedeschi (ciorap / strimf “calza“, saltea / strujac “materasso”).

Sulla lingua romena ha agito anche un’influenza germanico-tedesca. Il numero degli elementi germanico-tedeschi è minore rispetto a quello degli elementi slavi, ungheresi, greci o turchi. L’influenza germanico-tedesca sulla lingua romena avviene in due periodi. Il periodo più antico risale ai contatti con i popoli germanici migratori, che si stabilirono temporaneamente in Dacia, per passare poi a sud del Danubio, ed infine per partire verso l’Europa occidentale. In Dacia alcune popolazioni germaniche (marcomanni, gepidi, goti, vandali) rimasero circa tre secoli, dal 275 fino alla scomparsa dello stato gepide nel 566. Le ricerche più recenti ammettono la probabile origine germanica di alcune parole: bâlcă “orcio”, bulz “grumo”, ciuf “ciuffo”, nasture “bottone”, rapăn “rogna, scabbia”, targă “barella”, zgudui “scuotere”. Il numero non significativo degli elementi germanici nella lingua romena è spiegabile tramite il contatto effimero tra le popolazioni germaniche e i locali. Il numero dei germani rimasti nella zona del basso Danubio dopo la partenza delle tribù germaniche verso occidente (goti, gepidi, longobardi, vandali) fu molto ridotto, perciò durante il processo di assimilazione da parte degli autoctoni non vennero trasmesse molte voci germaniche, come invece avvenne in Italia, Spagna o Francia, dove l’influsso germanico ha lo stesso peso di quello slavo in romeno.

La seconda fase dell’influsso tedesco iniziò nel Medioevo, in seguito alla creazione di colonie sassone in Transilvania, sveve in Banato e in Bucovina, dopo l’annessione all’impero asburgico. I sassoni furono chiamati in Transilvania a partire dal XIII sec., -approssimativamente nello stesso periodo dei secui e dei cavalieri teutonici-, nelle regioni di frontiera allo scopo di difendere il regno feudale magiaro. Si stabilirono intorno a Sibiu, Braşov e Bistriţa, poi lungo il corso delle Târnave. La maggior parte di loro veniva dalla regione del Reno e della Mosella, dal Lussemburgo, dalle Fiandre. Solo successivamente furono chiamati i tedeschi della Sassonia, fatto che ha portato, più tardi, alla generalizzazione del nome sassoni per tutti i tedeschi di Transilvania. Di origine sassone sono le parole: joagăr “sega”, roabă “carriola”, şold “fianco”, şură “rimessa”, şopron “rimessa”, ţandură “scheggia”, a căptuşi “foderare”, jeţ “poltrona, seggio”, troc “baratto, scambio”, şanţ “fossa”, ţiglă “tegola”, struţ “mazzo di fiori”, strujac “materasso”.

Nel XVIII secolo, soprattutto nel periodo di Maria Teresa, si stabilirono in Banato le prime colonie di svevi. La maggioranza dei tedeschi stabiliti in Banato proveniva dall’Alsazia e dalla Lorena. Il nome di Svevi, dunque, è improprio, in quanto solo pochi tra [273] essi erano originari dalla Svevia. Tra i termini di origine tedesca conosciuti in Banato ricordiamo: braun “(color) caffè”, frustiuc “colazione”, floaştăr “marciapiede” credenţ “pancone”, şnaider “sarto”,  tişlăr “falegname”, ră(i)pelţ “fiammifero”, farbă “vernice”, flaşă “vetro”.

Il lessico romeno ha accolto numerose parole tedesche soprattutto nel XIX secolo. Alcune sono penetrate per via colta, altre per via orale. I termini di origine tedesca riguardano in particolar modo la cultura materiale e si riferiscono al commercio, ai mestieri, agli oggetti di casa. Questi denominano oggetti e abiti (stofă “stoffa”, şorţ “grembiale”, laibăr “corpetto” ştrinfi “calza”), cibi e bevande (cartof  “patata”, chiflă “panino”, cremvurşti “wurstel”, halbă “boccale di birra”, parizer “specie di salume”, şniţel “cotoletta”, şuncă “prosciutto”), gradi militari e oggetti riguardanti l’esercito (căprar “caporale”, iuncăr “cadetto”, maior “maggiore”, ofiţer “ufficiale”, canon “cannone”); alcuni si riferiscono al commercio (creiţar “centesimo”, gheşeft “affaraccio”, sfanţ “denaro, moneta”, taler “tallero”), o ad altre occupazioni (chelner “cameriere”, maistar “capomastro”, şuştar “calzolaio” ecc.). Un gran numero di elementi tedeschi è entrato nella terminologia dei tipografi, dei pellai, della boschicultura e del trasporto fluviale del legno.

A partire dalla prima metà del XVIII secolo, in Transilvania e, dopo l’allontanamento dei fanarioti, anche in Muntenia e Moldavia, ebbe inizio un processo di rinnovamento della lingua letteraria. Tale processo si realizzò tramite l’ingresso di prestiti dal latino e dalle altre lingue romanze (soprattutto dal francese, ma anche dall’italiano), fatto che avrà come conseguenza una vera “reromanizzazione” del romeno come affermò Sextil Puşcariu, o secondo le definizioni di Al. Niculescu una “relatinizzazione” o un’ ”occidentalizzazione romanza”. L’occidentalizzazione romanza del lessico romeno si è effettuata in due tappe:  la prima tra il 1780 e il 1840, e la seconda, tra il 1840 e il 1900. Nella prima tappa si sostituiscono i prestiti colti di origine slava, greca, turca e ungherese, non tanto con neologismi latino-romanzi, ma soprattutto con calchi o derivati formati attraverso i termini ereditati dal latino. La seconda tappa è caratterizzata da un grande numero di prestiti latini, francesi e italiani. Successivamente il rinnovamento e la modernizzazione del vocabolario romeno avveranno anche attraverso prestiti da altre lingue: russo, tedesco e soprattutto inglese. Ma, indifferentemente dalla lingua di provenienza, la maggior parte delle parole recentemente entrate nel romeno è, come afferma Al. Graur, di origine latina o, al massimo greca e poi passata al latino.

Accanto ai molti nuclei di prestiti menzionati, il romeno possiede un gran numero di parole formate tramite derivazione e composizione o tramite cambiamento di categoria grammaticale.

Un altro gruppo è costituito da elementi lessicali senza etimologia, o con etimologia incerta o poco chiara.

Secondo una statistica elaborata da D. Macrea basata sul Dicţionarul limbii române moderne (pubblicato nel 1958), le lingue che hanno formato il lessico romeno sarebbero 76. Nel Dicţionarul limbii române din trecut şi de azi di I. A. Candrea che costituisce la base della prima parte del Dicţionarul enciclopedic ilustrat “Cartea Românească”, 1931, D. Macrea ne numera 55. Logicamente non tutte queste 50 o 70 lingue hanno la stessa importanza nel lessico romeno. Tra di esse, come abbiamo visto, si può formare un gruppo (con elementi latini ereditati, autoctoni traco-dacici, prestiti slavi, turchi, greci, ungheresi, tedeschi, latino-romanzi) che costituisce la maggioranza assoluta del lessico della nostra lingua.

Sempre secondo la statistica di Macrea, le voci latine ereditate o di origine colta più quelle romanze rappresentano il 62,85% del vocabolario usuale della lingua romena [274] moderna. Osservate nel processo di circolazione cioè in base alla frequenza, il numero di queste parole diventa enorme: gli elementi ereditati dal latino giungono al 62,46%, quelli assunti dallo slavo al 3,92%, quelli dal francese al 19%, quelli dall’italiano allo 0,47%, quelli dal latino colto al 4,52%. Quindi gli elementi latini ereditati colti assieme a quelli italiani e francesi hanno una frequenza dell’85,13%.

La struttura etimologica della lingua romena si spiega attraverso le condizioni storiche, geografiche e culturali in cui si è sviluppato il popolo romeno. Il territorio abitato dai romeni si trova da sempre ad un punto di incontro tra occidente e oriente, tra la regione baltica e quella mediterranea. Da qui sono passati o si sono stabiliti diversi popoli durante le loro migrazioni da est a ovest o da nord a sud. Il romeno ha preso una serie di elementi lessicali dai popoli vicini, come pure dalle popolazioni che si sono stabilite sul suo territorio, popolazioni che, a volte, si sono romenizzate, o che continuano ancor oggi a conservare la propria lingua. In ogni caso, gli influssi stranieri, anche se numerosi, non hanno cambiato l’essenza romanza della lingua romena.

Bibliografia  selettiva:

  • Grigore Brâncuş, Vocabularul autohton al limbii române, Bucarest: Editura Ştiinţifică şi Enciclopedică, 1983.
  • Ion Coteanu, Structura şi evoluţia limbii române de la origini până la 1860, Bucarest: Editura Ştiinţifică şi Enciclopedică, 1981.
  • Ion Coteanu (a cura di), Istoria limbii române, vol. II, Bucarest: Editura Academiei, 1969.
  • Florica Dimitrescu (a cura di), Istoria limbii române. Fonetică. Morfosintaxă. Lexic, Bucarest: Editura Didactică şi Pedagogică, 1978.
  • I. Fischer, Latina dunăreană. Introducere în istoria limbii române, Bucarest: Editura Ştiinţifică şi Enciclopedică, 1985.
  • Al. Graur, Încercare asupra fondului principal lexical al limbii române, Bucarest: Editura Academiei, 1954.
  • G. Ivănescu, Istoria limbii române, Iaşi: Editura Junimea, 1980.
  • D. Macrea, Probleme de lingvistica română, Bucarest: Editura Ştiinţfică, 1961.
  • G. Mihăilă, Împrumuturi vechi sud-slave în limba română, Bucarest: Editura Academiei, 1960.
  • H. Mihăescu, Influenţa grecească asupra limbii române până în secolul al XV-lea, Bucarest: Editura Academiei, 1966.
  • Şt. Munteanu, Vasile Ţâra, Istoria limbii române literare, Bucarest: Editura Didactică şi Pedagogică, 1983.
  • Al. Niculescu, Individualitatea limbii române între limbile romanice. II. Contribuţii socio-culturale, Bucarest: Editura Ştiinţifică şi Enciclopedică, 1978.
  • S. Puşcariu, Limba română. Vol. I. Privire generală, Bucarest, 1940.
  • Al. Rosetti, Istoria limbii române de la origini pînă în secolul al XVII-lea, Bucarest: Editura Ştiinţifică şi Enciclopedică, 1978.
  • Al. Rosetti, B. Cazacu, L. Onu, Istoria limbii române literare. Vol I. De la origini până la începutul secolului al XIX-lea, Bucarest: Minerva, 1971
  • M. Sala, De la latină la română, Bucarest: Univers enciclopedic, 1998

Main Menu


This page compliments of University Library of Pola ((http://www.skpu.hr))

Created: Tuesday, May 23, 2006; Last updated:  Tuesday March 01, 2022
Copyright © 1998 IstriaNet.org, USA